Corso di qualifica professionale per coordinatore della saldatura
Il nuovo Regolamento UE 305/2011 ha l’obiettivo di semplificare le procedure per l’immissione dei prodotti sul mercato, chiarendo alcuni punti della direttiva con definizioni più precise ed introducendo importanti novità in materia di “Marcatura CE dei prodotti da costruzione”.
Il corso vuole illustrare i requisiti a cui adeguarsi e fornire casi concreti attraverso cui esemplificare le innovazioni introdotte e si rivolge in particolar modo alle persone coinvolte nella gestione delle attività di saldatura (coordinatore della saldatura).
L’entrata in vigore della norma EN 1090-1, relativa all’esecuzione delle strutture in acciaio e alluminio, rappresenta una nuova modalità di identificazione e qualificazione dei prodotti ad essa conformi.
L’obiettivo perseguito è l’erogazione di un corso di formazione orientato a fornire le basi di metallurgia, saldabilità, tecnologia della saldatura, fabbricazione e controllo applicati al prodotto con particolare attenzione alla gestione delle WPS (Welding Procedure Specification), qualifiche di procedimento e personale controllo visivo e validazione di nuovi procedimenti di saldatura non ancora qualificati. Il corso verrà tenuto da docenti con significativa esperienza nel settore della certificazione e delle prove sui prodotti strutturali metallici.